
La pratica denominata Legge 10/91 fu introdotta nel 1991 al fine di normare il rendimento energetico degli edifici e di razionalizzare l’utilizzo dell’energia. In Italia si sono poi susseguite una lunga serie di leggi, norme e decreti che hanno formato un quadro legislativo assai complesso nell’ambito del risparmio energetico.
Dal 1991 al 2005 la materia è stata regolamentata dalla Legge 10/91 e relativi decreti attuativi. In seguito dal 2005 al 2007 occorreva far riferimento al D. Lgs. 192/2005 che fissava una serie di norme e specifiche al fine di ridurre i consumi energetici degli edifici. Dal 2007 al 2009 è entrato in vigore anche il D. Lgs. 311/2006 che ha affiancato il 192/05. Dal 2009 al 2011 inoltre si sono aggiunti anche il DPR 59/09 e il D. Lgs. 28/11 che hanno introdotto anche una serie di specifiche per l’utilizzo delle fonti rinnovabili.
Ad oggi le principali leggi e norme a cui far riferimento sono contenute quindi in un pacchetto normativo assai complesso che possiamo riassumere qui di seguito:
- D. Lgs. 192/05
- D. Lgs. 311/06
- D. Lgs. 28/11
- D.L. 63/13
- Legge 90/13
- D.M. 26/6/2015
Nel susseguirsi dei vari passaggi si è quindi perduto il DPR 59/09 che sembra essere stato abrogato con l’uscita del D.M. 26/6/2015.
I vari decreti e leggi sopra elencati delineano tutta una serie di adempimenti tecnici e burocratici che riguardano la progettazione e la conduzione degli edifici da un punto di vista energetico. Nelle pagine di questo sito troverete alcuni aspetti ( ad es. la certificazione energetica degli edifici, i requisiti minimi di progetto, le caratteristiche delle relazione tecnica ex Legge 10/91).