Requisiti e pratiche per il superbonus del 110%

Adempimenti e specifiche per il superbonus 110%

Il Decreto Rilancio 2020 ha introdotto una nuova tipologia di incentivo statale per il risparmio energetico e i lavori di adeguamento anti sismici.

Il nuovo superbonus per il risparmio energetico o ecobonus del 110% è stato introdotto al fine di incentivare tutti gli interventi di risparmio energetico ma con precise specifiche di “ingresso”, ossia alcuni tipi di intervento che permettono di accedere alla procedura portando poi con sè la possibilità di incentivare anche gli altri interventi previsti dall’ecobonus ma con una aliquota del 110% e un periodo di rientro di 5 anni anzichè 10.

Nel nostro precedente articolo sul nuovo superbonus del 110% avevamo introdotto la misura, qui di seguito elenchiamo i principali adempimenti e le pratiche necessarie per ottenere il superbonus ecobonus 110%:

  • Miglioramento energetico: gli interventi previsti dovranno rispettare i requisiti minimi previsti dal DM 26 giugno 2015 (ex Legge 10’/91) e assicurare un salto di minimo due classi energetiche.
  • Il visto di conformità: occorrerà anche tale adempimento in merito ai dati relativi alla documentazione. Con tale visto si attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione. Viene rilasciato da commercialisti, consulenti del lavoro e CAF. I dati relativi all’opzione scelta andranno comunicati in via telematica all’Agenzia delle Entrate secondo modalità che saranno definite successivamente.

 

  • Interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus del 110%): occorrerà una asseverazione del rispetto dei requisiti energetici minimi (DM 26 giugno 2015) e della congruità delle spese effettuate per gli interventi agevolati, rilasciata da un termotecnico abilitato. Tale documentazione dovrà essere trasmessa all’Enea secondo modalità che saranno definite successivamente.
  • Attestati di prestazione energetica APE prima e dopo i lavori: Per ottenere le agevolazioni ecobonus 110% occorrerà anche la consulenza di un termotecnico per la preparazione e il rilascio di due APE, il primo con i dati ante operam e il secondo post operam. I due attestati serviranno al fine di valutare il miglioramento di classe energetica ottenuto con gli interventi effettuati.

A chi rivolgersi:

Per la Toscana, Studio tecnico e termotecnico Luminance Progetti:

Pratiche, progetti, APE e Asseverazione ENEA per Superbonus, ecobonus del 110%